Salta al contenuto principale

Inquinamento: dal 1° ottobre scattano le misure anti-smog. Tutto quello che c’è da sapere

Misure anti-smog in vigore dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026

Data :

1 ottobre 2025

Inquinamento: dal 1° ottobre scattano le misure anti-smog. Tutto quello che c’è da sapere
Municipium

Descrizione

Il Comune di Rio Saliceto informa la cittadinanza che, in attuazione del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR) e dell'Ordinanza n. 27 del 29/09/2025, dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026, sono attive le misure per il miglioramento della qualità dell’aria.

Limitazioni alla circolazione

Dal lunedì al venerdì, ore 8.30–18.30, divieto di circolazione nel centro abitato per:

    • auto a benzina, a GPL/benzina o metano/benzina Euro 0, Euro 1 ed Euro 2

    • veicoli diesel fino a Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4

    • ciclomotori e motocicli Euro 0, Euro 1 ed Euro 2

    • Move-In (ordinanza n. 26/2025): i veicoli soggetti a limitazioni possono circolare solo se dotati della black box Move-In, entro la soglia chilometrica annuale assegnata. Restano fermi nei giorni di attivazione delle misure emergenziali e nelle domeniche ecologiche (approfondimento: www.regioneer.it/move-in).

veicoli esclusi dal divieto di circolazione o oggetto di deroga ai provvedimenti di limitazione della circolazione sono specificati in Ordinanza.

Riscaldamento

  • Temperature massime: 19° C in abitazioni, uffici, luoghi di culto e attività commerciali; 17° C in attività industriali/artigianali. Sono esclusi ospedali, scuole e strutture sanitarie.

  • Divieto di utilizzo di camini aperti e stufe a legna non conformi almeno alla classe “4 stelle” (se è presente un impianto di riscaldamento alternativo).

  • Pellet: Per i generatori sotto i 35 kW, è obbligatorio utilizzare solo pellet certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2.

  • Obbligo di chiusura porte nei locali con accesso al pubblico per evitare dispersioni termiche.

Altri divieti

  • Combustioni all’aperto (falò, fuochi d’artificio), salvo rare deroghe comunali, ad eccezione dei barbecue.

  • Abbruciamento residui vegetali, tranne specifiche eccezioni.

Misure emergenziali

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì Arpae provvede ad effettuare il controllo della qualità dell'aria, emettendo un bollettino.
Nel caso in cui, in almeno una stazione della provincia, venga superata la soglia di legge per il PM10 si attivano le misure emergenziali, che rimangono in vigore fino al giorno di controllo successivo compreso. 
Il bollettino è pubblicato sul sito web di Arpae (vai al bollettino).

In caso di superamento del PM10 (indicato da bollettino ARPAE), si applicano, in conformità all’ordinanza comunale e al PAIR, le seguenti misure sul territorio comunale:

  • Divieto di spandimento dei liquami zootecnici; escluse tecniche con interramento immediato o iniezione diretta.

  • Divieto di utilizzo di generatori di calore a biomassa non conformi (inferiori alla classe “4 stelle”) se è presente impianto di riscaldamento alternativo.

  • Divieto di sosta dei veicoli con motore acceso (no idling).

  • Intensificazione dei controlli da parte della Polizia Locale, Polizia Stradale e organismi di vigilanza; priorità a controlli su combustioni all’aperto, spandimenti e limitazioni alla circolazione.

  • Informazione tempestiva alla cittadinanza mediante sito e avvisi pubblici.

Sanzioni

Fatto salvo l’eventuale accertamento di reati, per i quali si procede ai sensi del vigente Codice di procedura penale, le sanzioni amministrative pecuniarie previste sono le seguenti:

  • Violazione delle limitazioni al traffico: da € 168 a € 679; in caso di recidiva, sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

  • Violazione degli altri divieti previsti: da € 50 a € 500.


Servizio Move-In

In tutti i comuni interessati dal piano, è attivo il servizio Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) che, tramite l’installazione di una black box, consente ai proprietari dei veicoli soggetti alle limitazioni  strutturali alla circolazione, di percorrere un numero di km annui fissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo (non, però, durante le misure emergenziali e le domeniche ecologiche laddove sono previste). 
 
Maggiori informazioni nell'Ordinanza n. 26/2025 (con la quale il Comune di Rio saliceto sancisce l'Adesione al Sistema MOVE-IN) e nell'Ordinanza n. 27.

Per le modalità operative di adesione e i criteri di funzionamento specifici, è necessario consultare gli allegati alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1493 del 22/09/2025

Per approfondire:
 

Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot