Municipium
Descrizione
All’interno del territorio del comunale, si è manifestato un sospetto caso di febbre virale, denominata Chikungunya, trasmessa dalla zanzara tigre, febbre tipica delle aree tropicali e di fastidioso sviluppo sintomatologico ma di esito non letale.
Come da richiesta dell'Ausl di Reggio Emilia viene attivato un "protocollo straordinario" di disinfestazione per ridurre al minimo la popolazione di zanzare agendo principalmente tramite la rimozione dei focolai larvali e con adeguati trattamenti adulticidi e larvicidi in area pubblica e privata. Sulla base delle indicazioni fornite dalla Regione Emilia Romagna, con ordinanza sindacale sono disposti una serie di trattamenti sia adulticidi che larvicidi, effettuatu da IREN AMBIENTE SPA. Sabato 13 settembre, alle ore 5:00 del mattino, è stato effettuato il primo trattamento straordinario di disinfestazione in via Fossatelli e via E. Fermi, con chiusura temporanea dell’area della sgambatoia. Si resta in attesa degli esiti di laboratorio sul sospetto caso segnalato.
Il protocollo procederà per step successivi così come indicato nell'Ordinanza n. 25 del 12/09/2025.
Due scenari possibili:
1) se il caso sarà confermato positivo verrà attuato l’intero protocollo straordinario, che comprende:
- trattamenti adulticidi alle prime luci dell’alba in aree pubbliche per tre giorni consecutivi;
- trattamenti adulticidi e larvicidi, con rimozione dei focolai larvali anche in aree private (porta a porta);
- ripetizione dei trattamenti larvicidi nelle tombinature pubbliche.
- Tutti i residenti e proprietari di aree cortilive dovranno permettere l’accesso agli operatori incaricati da IREN Ambiente Spa.
2) se il caso sarà negativo: tutti i trattamenti saranno sospesi.
PRECAUZIONI DA ADOTTARE NELL'AREA SOGGETTA AI TRATTAMENTI:
- Gli animali da cortile ed eventuali arnie presenti nelle aree interessate al trattamento devono essere trasferiti ad almeno 500 metri dalle zone interessate dai trattamenti per tre giorni e le successive 48 ore dall'ultimo trattamento adulticida;
- gli animali da affezione devono essere tenuti in casa per tutta la durata del trattamento adulticida e per le successive 48 ore dall'ultimo trattamento; tutte le attività ricreative in aree pubbliche o private all'aperto programmate devono essere sospese per tre giorni e per le successive 48 ore dall'ultimo trattamento adulticida.
- durante il trattamento restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria;
- tenere al chiuso gli animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole, abbeveratoi, ecc.) con teli di plastica;
- prima del trattamento raccogliere la verdura e la frutta degli orti o proteggere le piante con teli di plastica in modo ermetico.
In seguito al trattamento si raccomanda di:
- rispettare un intervallo di 15 (quindici) giorni prima di consumare frutta e verdura che siano state irrorate con prodotti insetticidi, lavarle abbondantemente e sbucciare la frutta prima dell'uso;
- procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno che siano stati esposti al trattamento;
- in caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.
Si invita la popolazione a collaborare con gli operatori addetti ai trattamenti consentendo l'ingresso nelle aree cortilive.
Per qualsiasi informazione contattare:
- la POLIZIA LOCALE allo 0522 746265 dalle 7.30 alle 19.30
- l'UFFICIO TECNICO COMUNALE al 0522 647824
Municipium
Contenuti correlati
- Avvisi di Asta Pubblica – Scadenza 10 settembre 2025, ore 12.00
- Carta dedicata a te 2025
- "ANCHE IO Rio USO", diventa una famiglia pilota: la tua spesa fa la differenza per l'ambiente!
- Zanzare, emessa una nuova ordinanza sindacale
- Centri Estivi 2025
- Prenotazione trasporto sociale: nuovo numero
- Riduzione oneri a carico delle famiglie per favorire l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia 0-3 anni. Anno educativo 2024/2025
- Centri Estivi 2024
- Carta "Dedicata a te" 2024
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2025, 10:40