Descrizione
Due corsi gratuiti per le donne del territorio
Il Comune di Rio Saliceto, in collaborazione con Spazio Donna Point, è lieto di invitare tutte le cittadine a partecipare a due percorsi formativi gratuiti, pensati per favorire la crescita personale e professionale, lo sviluppo di competenze e la creazione di reti di sostegno reciproco.
Donne che Contano
Un percorso di 20 ore dedicato a:
-
Costruire reti collaborative tra donne, imprenditrici e non
-
Decostruire stereotipi legati alla gestione del denaro
-
Acquisire strumenti per il budgeting, l’organizzazione delle spese, il risparmio e la pianificazione economica
Calendario: tutti i mercoledì dal 17 settembre al 5 novembre 2025, dalle ore 18.30 alle 21.00
Sede: alcuni incontri si terranno in presenza nei Comuni dell’Unione Pianura Reggiana, altri online (dettagli comunicati al momento dell’iscrizione)
Comunicare l’impresa
Un corso di 20 ore, tenuto da Elisa Paterlini – fondatrice del blog Miprendoemiportovia – pensato per chi desidera avviare un progetto e imparare a raccontarlo nel mondo digitale.
Argomenti trattati:
-
Creare e gestire la propria presenza online
-
Definire una brand identity autentica
-
Strategie per comunicare in modo efficace a un pubblico
Requisiti di partecipazione
I corsi sono aperti a tutte le donne residenti o domiciliate in Emilia-Romagna.
Per le cittadine straniere è richiesto:
-
Permesso di soggiorno regolare
-
Buona conoscenza della lingua italiana
Attestati rilasciati
Al termine di ciascun corso verrà rilasciato:
-
Attestato di frequenza (per chi partecipa ad almeno il 70% delle ore)
-
Attestato di partecipazione (per chi frequenta meno del 70%)
Iscrizioni e informazioni
Telefono: 324 0582596
Email: spaziodonna@csl-cremeria.com
Un’opportunità per investire su sé stesse, acquisire nuove competenze e creare connessioni significative.
Corso gratuito “Co-progettazione pubblico-privato e mappatura del fenomeno”
Il corso è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, indipendentemente dal loro stato occupazionale, che desiderano acquisire competenze in materia di rigenerazione urbana, co-programmazione e co-progettazione.
Informazioni sul corso e programma
Il corso, che fa parte del progetto "Sui generis" finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, mira a sviluppare competenze per la creazione di strumenti utili alla mappatura di spazi dismessi e alla progettazione di iniziative di rigenerazione urbana in collaborazione tra pubblico e privato. Il programma include argomenti come:
- Tecniche di mappatura e strategie di rigenerazione urbana.
- Modelli di partenariato pubblico-privato, accordi e convenzioni.
- Digitalizzazione e big data applicati ai progetti di rigenerazione.
- Coinvolgimento degli stakeholder e del Terzo Settore.
- Pratiche di co-progettazione e strumenti per il coinvolgimento, come Planning for Real e Design Thinking.
Le lezioni si terranno presso la sede di Demetra Formazione a Reggio Emilia, con un workshop finale che prevede un'esperienza in loco. Il corpo docenti è composto dagli architetti Francesco Bombardi, Gianpietro Sacchi, Giacomo Bassmaji e Benta Claire Wiley.
Calendario e iscrizioni
Il corso si svolgerà tra il 1° ottobre e il 3 dicembre 2025. La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 24 settembre 2025.
Per maggiori dettagli e per iscriversi, è necessario visitare il sito di Demetra Formazione. È possibile anche contattare Sandra Lusvardi all'indirizzo e-mail s.lusvardi@demetraformazione.it.
Allegati
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 10:10