Opportunità formative

Attività di formazione

Data :

22 maggio 2025

Municipium

Descrizione

Corso gratuito "Prossimità e Quartiere"

Gestione comunitaria e innovazione sociale per la rigenerazione urbana

Demetra Formazione, nell’ambito del progetto Sui Generis – Spazi urbani innovativi generatori di reti, inclusione, servizi, promuove un percorso formativo gratuito rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, indipendentemente dalla loro condizione occupazionale.

Finalità del corso
Il corso intende fornire conoscenze e competenze utili per contribuire allo sviluppo e alla gestione comunitaria dei quartieri, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione, della sostenibilità e della partecipazione attiva dei cittadini. L’obiettivo è favorire modelli innovativi di governance locale e di rigenerazione urbana.

Contenuti principali

  • Il valore della prossimità come leva di innovazione sociale

  • Modelli di gestione partecipata degli spazi, pubblici e privati

  • Cittadinanza attiva e benessere sociale

  • Portierato sociale, comitati di quartiere e iniziative comunitarie

  • Relazioni tra spazi pubblici e soggetti fragili

  • Strumenti per la conoscenza e la collaborazione tra residenti

  • Accompagnamento all’abitare e coesione sociale

Calendario degli incontri
Il corso si articola in 7 incontri, che si svolgeranno ogni venerdì dalle ore 14:00 alle ore 18:00, nelle seguenti date:

  • 23 maggio 2025

  • 30 maggio 2025

  • 6 giugno 2025

  • 13 giugno 2025

  • 20 giugno 2025

  • 27 giugno 2025

  • 4 luglio 2025

Sede del corso
Demetra Formazione – Reggio Emilia

Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 maggio 2025.

Informazioni e iscrizioni
Per maggiori informazioni o per iscriversi è possibile contattare:
📧 Sandra Lusvardi – s.lusvardi@demetraformazione.it
🌐 www.demetraformazione.it

Il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 della Regione Emilia-Romagna.


Corso gratuito "ONE MORE DANCE? – La danza come strumento di welfare culturale"

Alta formazione per professionisti dello spettacolo e operatori sociali

La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, in collaborazione con CNA Formazione Emilia-Romagna, promuove un percorso gratuito di alta formazione rivolto a professionisti dello spettacolo dal vivo e a operatori sociali interessati a integrare la danza nei contesti educativi, sociali e culturali.

Finalità del corso
Il corso intende fornire strumenti teorici e pratici per progettare e condurre laboratori e interventi performativi inclusivi, con gruppi eterogenei, utilizzando il linguaggio del corpo e della danza come veicolo di benessere, espressione e coesione sociale.

Struttura del percorso

  • Durata: 150 ore totali

  • Periodo: da ottobre 2025 a marzo 2026

  • Frequenza: formula weekend (da giovedì a domenica)

  • Moduli: 5 moduli condotti da docenti di rilievo internazionale

Contenuti principali

  • Danza e inclusione sociale

  • Pratiche corporee e processi di relazione

  • Metodologie partecipative per l’intervento culturale

  • Progettazione e conduzione di laboratori artistici

  • La diversità come risorsa creativa e pedagogica

Sede del corso
Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto – Reggio Emilia

Modalità di partecipazione
Il corso è gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus e dalla Regione Emilia-Romagna.
Posti disponibili: 12
Scadenza iscrizioni: 20 giugno 2025

Informazioni e iscrizioni
📧 Francesca Ranuzzini – ranuzzini@cnafoer.it
📞 337 1025635
🌐 Vai al corso sul sito CNA Formazione


Corso gratuito “Tecnico di Automazione Industriale con specializzazione in Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Manutenzione Predittiva”

CNA Formazione Emilia-Romagna promuove un percorso formativo gratuito, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus e dalla Regione Emilia-Romagna, rivolto a giovani e adulti – occupati o non occupati – interessati a specializzarsi nei settori dell’automazione industriale e dell’industria 4.0.

Finalità del corso
Il corso ha l’obiettivo di formare figure tecniche altamente specializzate in grado di operare su impianti automatizzati e robotizzati, intervenendo nella programmazione, gestione, monitoraggio e manutenzione predittiva dei sistemi industriali. Particolare attenzione sarà dedicata all'integrazione di tecnologie IoT, Machine Learning e Intelligenza Artificiale nei contesti produttivi.

Struttura e durata

  • Totale ore: 500 ore (322 in aula, 18 di project work, 160 di stage in azienda)

  • Periodo di svolgimento: Settembre 2025 – Luglio 2026

  • Sede del corso: CNA Formazione – Reggio Emilia, con attività laboratoriali presso UNIMORE (Dipartimento DISMI) e Università di Parma

  • Numero partecipanti: 12

  • Attestato rilasciato: Qualifica professionale di "Tecnico di Automazione e Robotica Industriale" – livello EQF 6

Contenuti principali
Il percorso formativo è articolato in moduli che trattano i seguenti ambiti:

  • Fondamenti di automazione e architetture integrate

  • Programmazione e simulazione di sistemi robotizzati

  • Progettazione 3D e componentistica per l'automazione

  • Cablaggi, comunicazione, collaudo e validazione degli impianti

  • Diagnosi, manutenzione predittiva e sicurezza

  • Soft skills per l’innovazione e il lavoro in team

Requisiti di accesso

  • Residenza o domicilio in Emilia-Romagna

  • Titolo di studio coerente (preferibilmente diploma tecnico/scientifico, EQF ≥ 4)

  • Competenze di base in matematica, informatica, automazione, inglese (livello B1)
    Saranno valutate positivamente esperienze formative o professionali nel settore meccanico/elettronico.

Modalità di iscrizione
Le domande di iscrizione devono essere inviate entro il 4 luglio 2025 compilando il modulo online disponibile su www.cnafoer.it.
Sarà successivamente necessario inviare la documentazione completa via email all’indirizzo indicato.

Contatti
📧 Francesca Ranuzzini – ranuzzini@cnafoer.it
📞 0522 1880740 – 337 1025635
🌐 Link al sito: https://www.cnafoer.it/corsi/tecnico-automazione-industriale/


Corso gratuito con qualifica riconosciuta “Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali 5.0” Comunicare e promuovere il patrimonio in chiave digitale, sostenibile e inclusiva

ComDue s.r.l., in collaborazione con enti culturali e istituzioni accademiche regionali, promuove un percorso formativo gratuito approvato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus.

Finalità del corso
Il corso mira a formare figure professionali in grado di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale mediante l’uso di strumenti digitali avanzati, intelligenza artificiale, tecnologie immersive e strategie di comunicazione innovative e inclusive. L’obiettivo è coniugare cultura e innovazione, con un approccio sostenibile e orientato al coinvolgimento attivo del pubblico.

Struttura del percorso

  • Durata complessiva: 600 ore
    (lezioni in aula, laboratori pratici e stage formativo presso enti partner)

  • Qualifica rilasciata: Qualifica professionale regionale riconosciuta

  • Avvio previsto: nelle prossime settimane

  • Sede del corso: Bologna

Contenuti principali
Il programma prevede moduli su:

  • Digitalizzazione e gestione dei beni culturali

  • Strumenti di narrazione multimediale e storytelling culturale

  • Marketing culturale e promozione del territorio

  • Sostenibilità e accessibilità nei progetti culturali

  • Applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore dei beni culturali

Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, sia occupate che disoccupate/inoccupate, in possesso di un titolo di studio coerente con i contenuti del percorso.

Partnership e rete territoriale
Il progetto è realizzato in collaborazione con importanti realtà culturali tra cui:

  • Musei Civici di Bologna

  • Musei della Pilotta di Parma

  • CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione

  • Università di Parma – Dipartimento di Giurisprudenza

  • Enti locali e associazioni culturali del territorio

Approfondimenti
Per promuovere il corso è stato realizzato anche un podcast informativo, integrato con tecnologie di intelligenza artificiale.
🔗 Ascolta il podcast

Informazioni e iscrizioni
🌐 www.comdue.com
📧 segreteria@comdue.com

Municipium

Allegati

Corso Prossimità di quartiere
Tecnico di Automazione Industriale con specializzazione in Machine Learning, Intelligenza Artificiale e Manutenzione Predittiva
Locandina Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali 5.0

Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot