L’Acetaia Comunale, situata nel sottotetto del palazzo municipale, è stata inaugurata il 13 novembre 2021 alla presenza del Sindaco Lucio Malavasi, dell’Assessore regionale Alessio Mammi e della parlamentare Antonella Incerti (foto sotto).
Al suo interno sono custodite diverse batterie per la maturazione dell’Aceto Balsamico, gestite dai volontari della Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale (custodi dei protocolli di produzione), e una piccola mostra sulla storia e memoria di Rio Saliceto e della sua tradizione contadina, comprensiva di oggetti e strumenti d’epoca, dono della famiglia di Fernando Fontanesi.
Il progetto è quello di rendere l’Acetaia un luogo di incontro e divulgazione non solo della tradizione legata all’aceto ma anche al mondo contadino e ai suoi prodotti di eccellenza, come il Lambrusco e il Parmigiano Reggiano.
Nell'intento di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio rientra anche la cartellonistica stradale che mostra, all'ingresso del paese, quanto questi prodotti rappresentino la tradizione di Rio Saliceto; così come le iniziative per la promozione delle tipicità del territorio, a partire dai palietti, indetti dalla Confraternita dell’Aceto Balsamico Tradizionale, in cui i produttori di aceto balsamico tradizionale ogni anno “gareggiano” per eleggere il migliore aceto dell’annata.
L’Acetaia Comunale è aperta l’ultima domenica del mese, previa prenotazione alla mail: segreteria@confraternitaacetobalsamico.it