Dopo la tragica scomparsa (Bologna, 17 settembre 1988), all’età di 51 anni, dell’imprenditore Wildmer Biagini, i genitori Adelmo e Olga, nel 1992, decisero di donare al Comune di Rio Saliceto la ex-fabbrica, sede della Biagini's Fox, finanziandone la ristrutturazione affinchè fosse riservata ad ospitare iniziative coinvolgenti la terza età ed un museo permanente che tuttora conserva oggetti e creazioni di Wildmer.
Inaugurato il 1 ottobre 1994 allo scopo di “integrare gli spazi e le attività culturali” organizzate dal Comune, il centro culturale e ricreativo “Wildmer Biagini” è recentemente diventato Istituzione culturale comunale. E’ dotata di autonomia gestionale col compito di seguire e promuovere la programmazione culturale del territorio: dalla gestione dell’attività del teatro comunale a quella della biblioteca, dalla gestione delle collezioni acquisite da privati all’organizzazione di mostre e corsi, alla cura delle pubblicazioni del Comune.
Con il trasferimento presso i locali di Via XX Settembre dell’Ufficio Cultura e Teatro si è voluto offrire all’utenza – dal singolo cittadino alle diverse istituzioni – un referente affidabile, che sempre meglio sappia rispondere ai bisogni di un paese in continua evoluzione, facendo confluire presso un unico centro competenze prima disseminate altrove. Gli uffici culturali e la biblioteca al primo piano, la ludoteca al secondo piano consentono, infatti, alla cittadinanza di disporre di un servizio concreto ed efficace in grado di velocizzare i tempi di risposta e di intervento.
Le modifiche apportate alla ludoteca - riaperta il 28 settembre 2003, uniformando la propria gestione a quella di altre realtà territoriali circostanti - concorrono al processo di miglioramento dell’Istituzione culturale al quale fa capo anche l’attuale intervento di ampliamento e di ristrutturazione della biblioteca: un ulteriore decisivo passaggio per accrescere il ruolo di servizio che è l’Istituzione culturale – e la biblioteca, nello specifico – rispetto alla comunità locale.
Compiti dell'Istituzione
L’Istituzione ha per oggetto l’esercizio di tutti i servizi culturali e ricreativi e svolge la propria attività secondo criteri di efficacia, efficienza, economicità con l’obbligo del pareggio di bilancio di esercizio.
L’Istituzione si occupa in particolare delle seguenti attività:
gestione della biblioteca comunale;
gestione della ludoteca comunale;
gestione del museo “Le cose di Wildmer”;
gestione delle collezioni acquisite dai privati;
organizzazione di mostre e di iniziative culturali rientranti nella programmazione annuale nonché attività promozionale delle iniziative patrocinate dal Comune;
cura delle pubblicazioni del Comune e gestione dei rapporti del Comune stesso con la stampa;
gestione dei corsi organizzati mediante l’utilizzo delle risorse finanziarie assegnate ai corrispondenti interventi in campo culturale;
organizzazione delle iniziative culturali estive e di tutte le iniziative ricreative gestite direttamente dal Comune;
organizzazione del Premio “Wildmer Biagini” a periodicità annuale o biennale a favore di persone particolarmente meritevoli, secondo le modalità indicate dal Consiglio di Amministrazione.
L’organizzazione
Sono organi dell’Istituzione:
il Consiglio di Amministrazione;
il Presidente del Consiglio di Amministrazione;
il Direttore.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 membri nominati dal Sindaco del Comune di Rio Saliceto. 2 di essi sono designati secondo le modalità dell’atto di donazione dalla famiglia Biagini.
Contestualmente all’atto di nomina, il Sindaco conferisce la carica di Presidente e di Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione. Il Vice Presidente è scelto tra i 2 membri designati dalla famiglia Biagini.